Recupero: le bevande sportive Dopo aver parlato di bevande sportive ed elettrolitiche, bevande a doppia fonte di carboidrati e bevande isotoniche, in questo articolo affrontiamo l’argomento delle bevande sportive per il recupero. Ma che cosa sono? Si tratta di bevande utilizzate nel post-allenamento per migliorare e velocizzare il recupero muscolare […]
Leggi tutto...
Bevande isotoniche a singola fonte di carboidrati Eccoci al nostro terzo appuntamento per fare un po’ di chiarezza sulle bevande isotoniche e sul loro utilizzo. Questo è il terzo articolo della serie in cui analizzeremo le bevande isotoniche, una tipologia di bevande sportive. Se vi siete persi gli articoli precedenti […]
Leggi tutto...
Sport drinks a doppia fonte di carboidrati Eccoci arrivati a parlare di sport drinks veri e propri e partiamo proprio da quelli a doppia fonte di carboidrati. Se vi siete persi l’articolo precedente dove ho specificato quali sono le “bevande sportive”, potete andare a rileggervelo cliccando sul link. Ma torniamo […]
Leggi tutto...
Ultimamente sento parlare spesso di sport drinks con molta confusione. I miei conoscenti mi chiedono spesso: “Faccio sport, posso bere un integratore di sali? Posso bere un energy drink? Posso usare le maltodestrine insieme ai sali minerali? Vado a fare una passeggiata, meglio sali minerali da soli o con maltodestrine?” […]
Leggi tutto...
La beta-alanina è un amminoacido precursore di una sostanza chiamata carnosina. La carnosina è molto importante nell’attività fisica in quanto va a tamponare gli acidi prodotti durante l’attività, consentendo prestazioni più lunghe e un recupero più veloce. Come funziona la beta-alanina? Assumere beta-alanina comporta l’aumento dei livelli di carnosina all’interno […]
Leggi tutto...
Taurina…che cos’è? La taurina è un amminoacido non essenziale sintetizzato naturalmente nell’organismo a livello epatico a partire dalla cisteina. Dove la posso trovare? E’ presente negli alimenti di origine animale come carne, pesce, uova e latte. E’ il secondo amminoacido più presente nel tessuto muscolare. La sua assunzione sotto forma […]
Leggi tutto...
La glutammina…che cos’è? La glutammina è un amminoacido non essenziale presente in abbondanza nel tessuto muscolare e nel sangue. Dove la possiamo trovare? Si trova soprattutto in alimenti proteici come carne, pesce, latte e uova. Commercialmente invece è possibile trovarla sotto forma di polvere, da sciogliere in acqua o latte, […]
Leggi tutto...
Succo di barbabietola…e chi l’avrebbe mai detto che può essere utilizzato come integrazione per lo sport? Il succo di barbabietola è un’ottima fonte di nitrati. Questi sono presenti anche in altri vegetali come per esempio gli spinaci, la rucola, il cavolo, l’indivia, i porri ed i broccoli. La quantità di […]
Leggi tutto...
La vitamina D, liposolubile, viene sintetizzata dal nostro organismo tramite l’esposizione ai raggi solari (UVB). Si può trovare però anche in molte fonti alimentari, tra cui pesce azzurro, tuorlo d’uovo ed alimenti addizionati. Come funziona la vitamina D? Favorisce l’assorbimento del calcio ed è quindi fondamentale per il mantenimento di […]
Leggi tutto...
Caffeina ed integrazione: quali verità? Quando si parla di caffè si pensa subito al gusto, al suo buon aroma, a quel buon odore di tostatura che ti attira e non ti molla più. Il caffè ha tutte queste caratteristiche ma anche di più, molte dovute al suo contenuto in caffeina. […]
Leggi tutto...